Il programma del corso Avanzato è destinato a chi dispone già di una base del lavoro di barman ed affronta tematiche nuove che vanno dall’approfondimenti di distillati e liquori, ma non solo: anche Champagne e vino, sino alla creazione di nuovi cocktails da proporre nei locali.
Il corso si sviluppa in 10 lezioni, da 3 ore cadauna.
Il corso comprende materiale didattico, libro di testo (volume Corso per barman avanzato), tessera associativa, copertura assicurativa ed attestato di partecipazione.
Presentazione del corso il 5 Novembre 2018 ore 18.00, a Marina di Carrara (MS), al Bon Proncino (Via Rinchiosa 43).
La presentazione è a ingresso libero.
Totale 30 ore in 10 lezioni in orario pomeridiano.
Per informazioni: info@aibmproject.it – Luca Tortelli 3662854664
Cosa spieghiamo…(parte teorica) | …e cosa facciamo (parte pratica) |
Il Rum: le origini, le varie tipologie, gli abbinamenti.Tutto quello che avreste voluto sapere sul Rum, ma soprattutto come proporlo nella miscelazione e degustazione. | Creazione di cocktails a base di rum, sia di tendenza per approfondirne le differenze (degustazione di un vero Mojito e Cuba Libre ecc), sia fantasia. Inoltre degustazione di alcuni tipi di rum. |
I cocktails sartoriali: come far parlare del proprio locale e creare un menu apposito. Proporre dei cocktails su misura. | Creazione di cocktails di lusso per il proprio locale, ma anche per feste ad hoc. Quali prodotti scegliere, come promuovere il proprio locale. Concetti base di marketing, applicati alla miscelazione. |
Champagne e spumanti: cosa sono e come vanno proposti correttamente. I vari metodi di produzione dello Champagne e spumante. | Degustazione guidata di uno Champagne e di uno spumante metodo classico italiano. Il cocktail Champagne e alcuni cocktails a base di spumante |
La birra, dalla produzione alla creazione di drink a base di birra, distillati e liquore. | Degustazione guidata di birre artigianali e creazione di drink aperitivi e long drink a base di birra. Come promuovere il consumo corretto di birra nel proprio locale. |
Come creare un cocktails: cosa occorre sapere e come proporlo. Quali sono le tecniche di miscelazione adatte al tempo e al luogo dove si opera. | Creazione di alcuni cocktails inediti e modifica di alcuni cocktails internazionali. |
Gli amari: cosa sono, come si usano al bar e nuove proposte per la degustazione. | Creare dei drinks con base amari per il proprio locale. Analisi e degustazione di alcuni amari, ma soprattutto creazione di cocktails da proporre come aperitivi o long drink dissetanti. |
Intagli e decorazioni con frutta e verdura: piccoli capolavori da proporre in vetrina e non solo. | Creazione di un cigno da una mela, rose da patate e zucchine ed un cesto di fiori ricavato da frutta verdura varia ecc. Piccoli capolavori vegetali per dare un tocco creativo al locale. |
I cocktails molecolari: | Alcuni esempi di cocktails molecolari: cosa occorre e come proporli nel proprio locale |
Il mondo dei Frozen: i cocktail di ghiaccio da proporre in estate o in serate a tema. | Creazione dei cocktails di tendenza frozen. Nuove proposte estive per promuovere il consumo di cocktails poco alcolici, a base di frutta e dissetanti. |
Il vino: come si può utilizzare il vino nel proprio locale e nella miscelazione. Degustazione guidata di un vino, con analisi organolettica e con esempi su come riconoscere profumi e aromi. Accostamenti e idee per promuovere il vino nel locale. | Test di autovalutazione finale. |