Programmazione settimanale dal 23 al 27 marzo
Lunedì 23 Marzo, ore 11: I 50 cocktail mondiali IBA.
Storia e curiosità dei primi 50 cocktail mondiali. Tratta dal seguente testo:
Clicca qui per entrare su Zoom
E puoi scaricare gratis la preview del libro dedicato ai 50 cocktails:
PREVIEW E IN PRINCIPIO FURONOŠ 50 COCKTAILS IBA di Luigi Manzo
Lunedì 23 Marzo, ore 17: Mille Misture di Elvezio Grassi
Presentazione del libro Mille Misture di Elvezio Grassi. Per entrare in videoconferenza, clicca qui.
Martedì 24 Marzo, ore 11: La storia della codificazione IBA degli anni Ottanta
Tratta dal seguente testo edito dalla Sandit Libri. Per entrare in videoconferenza, clicca qui.
Martedì 24 Marzo, ore 15: Introduzione al mondo del vino.
Videolezione tratta dal Modulo del vino e dell’enografia del testo della Bulgarini.
Clicca per entrare in videoconferenza
Mercoledì 25 Marzo, ore 11: La storia dei cocktail IBA degli anni Novanta
Clicca per entrare in video conferenza.
Tratta dal seguente testo edito dalla Sandit Libri. Per entrare in videoconferenza, clicca qui.
Mercoledì 25 Marzo, ore 15: Il Ron, il Rum ed il Rhum
Approfondimento tratto dal libro del Triennio di sala e vendita, Bulgarini editore.
Clicca per entrare in video conferenza.
Giovedì 26 Marzo, ore 11: Storia dei cocktail IBA degli anni Duemila
La storia della codificazione IBA tra il 2004 ed il 2011. Alcune curiosità tratte dal seguente testo edito
Clicca qui per la videoconferenza
Giovedì 26 Marzo, ore 17: Alcune curiosità su distillati e cocktail famosi nel mondo della letteratura e cinema
Tratto dal capitolo su James Bond del seguente testo, edito da Sandit Libri. Clicca per accedere alla videolezione.
Venerdì 27 Marzo, ore 11: Esempio di una cena evento su Dante Alighieri
Tratta da alcuni capitoli dei seguenti testi:
Per accedere alla video conferenza.
Elenco delle videoconferenze già svolte:
21 Marzo, ore 11: Pirati, Rum e cocktail
Clicca qui per prendere il codice su Zoom
21 Marzo, ore 11: Pirati, Rum e cocktail
Clicca qui per prendere il codice su Zoom
20 Marzo, ore 15: Degustare un cocktail
L’incontro, si propone di presentare le tecniche di analisi sensoriale rivolte alle bevande miscelate. Oggi sono numerose le associazioni in Italia che si occupano delle analisi organolettiche, di diverse bevande, come vino, birra, grappa o altri importanti distillati o della degustazione di alimenti come formaggi (ONAF) o salumi (ONAS), ma sui cocktails, mai nessuno ha pensato di fare una codificata indagine analitica, utilizzando una terminologia specifica ed una scheda che prendesse in esame i tre momenti fondamentali: quello dell’aspetto, quello dei profumi e quello del gusto. Pertanto il workshop in oggetto intende dimostrare che attraverso una terminologia semplice e didattica è possibile spiegare perché un cocktail risulta costruito correttamente, utilizzando con naturalezza i sensi di cui disponiamo.
Per: tutti
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/
Meeting ID: 616 907 3157
18 Marzo, ore 11: I vini (e non solo) della Calabria.
Esposizione delle slides che compongono la presentazione dell’enogastronomia regionale della Calabria. Il materiale è stato estrapolato dal modulo Cucina regionale.
Per tutti.
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/885738113
Meeting ID: 885 738 113
18 Marzo, ore 18: I Corpse Reviver